prof. arch. Achille Maria Ippolito

 
 

Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Roma, dove rimane a svolgere attività didattica e di ricerca, soprattutto indagando sulla metodologia della progettazione, sui caratteri ed il linguaggio dell'architettura. Autore di libri (tra cui: Roma Costruita nel 1983, Il Vuoto Progettato nel 1996, Notomia di 7 Opere nel 2000, il Parco Urbano Contemporaneo nel 2006) collaboratore di grandi opere (capitoli in Architettura Pratica nel 1988, alcune voci dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nel 1991/95, due capitoli nell'aggiornamento de il Nuovo Manuale dell'Architetto nel 1999). In collegamento con la ricerca teorica, nella ricerca progettuale, svolta in diversi ambiti, con importanti concorsi nazionali ed internazionali e realizzazioni (residenze, chiese, alberghi, uffici) opera indagando sulle caratteristiche di ogni tipo per portare un contributo evolutivo. Con lo studio della forma e la conformazione dello spazio, partendo dalla geometria elementare, tenta di superarne i canoni razionali per proporre spazialità complesse, sia pure rigorose. Il lavoro di ricerca progettuale è stato pubblicato anche in un volume monografico ed esposto in varie mostre.

 

Curriculum sintetico

Professore di Composizione Architettonica e Urbana e di Architettura del Paesaggio presso la facoltà di Architettura Vallegiulia de La Sapienza Università di Roma.

Coordinatore del Dottorato in Progettazione e Gestione dell’Ambiente e del Paesaggio.

Ultime pubblicazioni











La città e l’Aniene in AA.VV. Atlante dei beni culturali delle aree naturali protette di Roma Natura.

Gangemi Editore

Roma 2010


Il parco urbano contemporaneo, notomia e riflessioni

Alinea Editore, Firenze 2006


ELENCO PUBBLICAZIONI

L’Archinatura

Le diverse modalità di dialogo dell’architettura con la natura.

Franco Angeli Editore

Milano, 2010